Archivio della Categoria 'Panorami'

Una caratteristica corte di Gallipoli

lunedì 6 Agosto 2007

Antica corte di Gallipoli

Questa settimana vi presentiamo una panoramica immersiva di una tipica corte di Gallipoli: Corte Gallo.

Le corti sono aree urbane molto diffuse nel centro storico di Gallipoli;
molte stradine del borgo antico infatti terminano in un vicolo cieco, generalmente più largo quasi a formare una piazzetta:
sono appunto le corti, che contribuiscono, assieme alle infinite viuzze della città vecchia, a conferirle l’aspetto di un grazioso labirinto.
Niente paura però, alla fine siamo su di un isola e quindi, anche se non si è pratici di queste strade, non è difficile ritornare lungo le mura che la circondano e da li ritrovare il giusto percorso.

Il centro storico di gallipoli è caratterizzato dalla presenza costante dei suoi abitanti, aspetto questo che lo rende vivo e attivo, anche se d’altro canto questo aspetto talvolta comporta un eccessiva presenza di auto e scooter, cosa che a volte rende meno piacevole la visita della splendida cittadina Jonica.

Il lungomare

mercoledì 1 Agosto 2007

Lungomare Galileo Galilei a Gallipoli

Nel panorama immersivo di oggi vi presentiamo uno scorcio del lungomare di scirocco a Gallipoli.

La statua situata al centro della fontana rappresenta un pescatore e il suo duro e pericoloso lavoro in mare, verso il quale nutre simultaneamente amore e odio.

In questa panoramica potete divertirvi a eliminare o ripristinare l’effetto dei riflessi della luce del sole sulle lenti, semplicemente cliccando sul simboletto del sole stilizzato in basso a sinistra (per maggiori informazioni su come si visualizzano i panorami vi rimando alla pagina delle istruzioni).

Le bancarelle del Mercato Coperto

lunedì 23 Luglio 2007

Mercato Coperto di Piazza Imbriani a gallipoli

Questa settimana non vi presentiamo un altro ambiente all’aperto ma entriamo in un edificio: eccovi allora una panoramica del mercato coperto di Piazza Imbriani a Gallipoli.

Questo edificio è collocato a ridosso del Castello Angioino e proprio per questa sua particolarità la struttura è spesso al centro di polemiche:

c’è chi la vorrebbe eliminare per ‘scoprire’ il lato del castello e il fossato coperti da questa struttura, e c’è invece chi vorrebbe valorizzarla ulteriormente, anche in considerazione del fatto che l’edificio ha comunque una sua valenza storica, sebbene molto più recente rispetto a quella del castello.

Nel frattempo l’edificio è diventato teatro di un coloratissimo mercatino ricco di souvenir e spezie tipiche del Salento.

Qualunque sarà la sorte di questo edificio ci auguriamo sia tenuto in giusta considerazione il lavoro di quanti hanno reso questo ambiente, fino a pochi anni orsono in stato di abbandono, un contenitore molto folcloristico in cui esporre le proprie merci.

Piazza Duomo

martedì 17 Luglio 2007

Panorama a 360° di Piazza Duomo a Lecce

Oggi vi presentiamo una delle vedute più belle di Lecce, ovvero Piazza Duomo.

Nonostante in questa panoramica lo scenario sia turbato dalle impalcature che circondano il campanile (realizzato da Gustavo Zimbalo nel XV secolo), lo scenario rimane comunque tra i più belli della capitale del Barocco, e oltre al campanile possiamo ammirare il superbo Duomo, edificato una prima volta nel 1144, quindi nel 1230 e infine ristrutturato da Zimbalo insieme alla costruzione del campanile, il Palazzo Vescovile e diversi palazzi antichi.

In merito al Duomo è curioso osservare come la parte più bella e decorata non sia la parte frontale ma quella laterale, e questo perchè dalla piazza, ovvero dal punto di vista del nostro panorama, è questo il lato che viene osservato.

Mura antiche e Seno della Purità

lunedì 9 Luglio 2007

Isola di Gallipoli vista dal molo Sud del porto del Lazzaretto

Ancora una volta vi presentiamo una panoramica sulla spiaggia del Seno della Purità e sulle antiche mura di Gallipoli.

Questa volta la ripresa è avvenuta dal molo Sud del porticciolo del Lazzaretto.

In passato questa spiaggia era la più utilizzata dalla popolazione locale per i bagni estivi, e fino alla fine degli anni ’60 vi si trovavano ‘li cambarini’, ovvero strutture in legno sopraelevate su vere e proprie palafitte, al di sopra delle quali erano collocate le cabine.

Storie d’altri tempi, non è più rimasta nessuna traccia di questi impianti balneari, ma in molti, ancora oggi, frequentano questa spiaggia soprattutto per l’impareggiabile scenario che la stessa è in grado di offrire.