Archivio della Categoria 'Panorami'

Veduta dalle Mura antiche

lunedì 2 Luglio 2007

Veduta dalle Mura della città vecchia di Gallipoli sulla spiaggia della Purità a 360°

Oggi vi proponiamo un nuovo panorama della città vecchia di Gallipoli.

Ancora una volta possiamo osservare il Seno della Purità con la sua spiaggia sabbiosa, questa volta però dall’alto dell’antica cinta muraria edificata nel periodo a cavallo tra il XIV e il XV secolo:

queste imponenti mura cingono per intero l’isola che ospita l’antico borgo di Gallipoli e, interrotte da dodici tra torri circolari e bastioni, un tempo rendevano la cittadina jonica un perfetto esempio di città fortificata.

Nuovo panorama – veduta dal Ponte

sabato 30 Giugno 2007

Panorama a 360° visto dal Ponte vecchio di Gallipoli

Ecco un altro panorama immersivo, questa volta ripreso dal Ponte che porta alla Città vecchia di Gallipoli.
Da questa posizione si può vedere il Porto commerciale, il ristorante Mare Chiaro, famoso per la sua ubicazione su di un piccolo isolotto, la caserma della Capitaneria di Porto, il ‘Grattacielo’ e ancora la Fontana Greco-Romana, purtroppo ancora celata dai ponteggi del restauro, e infine si scorgono il piccolo Santuario di Santa Maria del Canneto e il Castello Angioino.

Aggiunti tre nuovi panorami

mercoledì 20 Giugno 2007

Seno della Purità visto dalla scogliera

Sono stati aggiunti tre nuovi panorami nella sezione Panorami a 360°:

il primo è una panoramica del Seno della Purità, ovvero la piccola ma suggestiva spiaggia che si trova a ridosso dell’isola che accoglie la città vecchia di Gallipoli;

gli altri due sono stati ripresi alla base e in cima alla scalinata della Torre dell’Alto, antica torre di avvistamento che sorge su un altura di 51 metri sul livello del mare, e domina dall’alto il Parco Regionale di Porto Selvaggio.

Cosa sono i panorami immersivi

lunedì 11 Giugno 2007

planisfero

I panorami immersivi, a ben pensare, sono figli della cartografia:
la Terra ha una forma paragonabile ad una sfera (in realtà sarebbe più corretto introdurre dei concetti quali quello di geoide e elissoide per approssimarne più correttamente la forma; ma non è di questo che vogliamo occuparci).
Per rappresentare la Terra quindi sono state ideate, nel corso dei secoli, varie rappresentazioni con lo scopo di proiettare su di un piano la superficie terrestre; in particolare una di queste consente di rappresentare il nostro pianeta nella sua interezza (anche se con notevoli deformazioni via via che ci si avvicina ai poli):
La proiezione cilindrica equivalente di Lambert è una rappresentazione del globo molto semplice dal punto di vista matematico e, come si evince dalla figura sottostante, si caratterizza per il fatto che i punti che rappresentano i poli vengono ad essere rappresentati sulla mappa come segmenti che occupano per intero il lato superiore e inferiore della mappa, al contrario le latitudini intermedie sono rappresentate molto più correttamente, fino a raggiungere un immagine completamente fedele in corrispondenza della linea dell’Equatore.

cilindrica equivalente lambert

Poco utilizzata dal punto di vista cartografico, questa proiezione è la base concettuale utilizzata nei panorami immersivi; la proiezione equirettangolare (ovvero con i lati in rapporto tra loro di 2 a 1) infatti è figlia diretta di questa rappresentazione cartografica, ed è quella che vedete riprodotta come piccola anteprima nei panorami di Girofoto.it